Tariffe e servizi VoIP
Tariffe traffico telefonico a consumo
Tariffe per le chiamate effettuate con i nostri servizi VoIP a consumo, anche tramite mTalk. Le tariffe si applicano anche ai servizi a traffico illimitato nel caso di chiamate non previste dal piano sottoscritto.
Le chiamate tra numeri MessageNet sono gratuite.
Nota sugli operatori mobili
al minuto
al minuto
Prezzi IVA 22% inclusa. Senza scatto alla risposta. Effettivi secondi di conversazione.
Tariffe e servizi Fax
Tariffe Fax a consumo
a pagina
Prezzi IVA 22% inclusa. Si pagano solo le pagine consegnate. Notifica di avvenuta consegna inclusa.
Tariffe e servizi SMS
Tariffe SMS a consumo
Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Liechtenstein, Malta, Norvegia, Portogallo Regno Unito, Spagna, Svezia
a SMS inviato
Andorra, Svizzera, Monaco
a SMS inviato
Prezzi IVA 22% inclusa. Ricevuta di consegna inclusa.
Costo servizi SMS
Altri servizi
Costi di rifatturazione: 24,40 € per operazione.
Commissioni per rimborsi in denaro tramite bonifico bancario: 6,00 € per operazione.
I tempi di prescrizione delle fatture ai sensi della normativa vigente sono di due anni.
Numerazioni speciali
È possibile telefonare alle numerazioni speciali nazionali con prefisso:
178, 199, 800, 803, 840, 848, 891, 892, 899.
La tariffa per telefonare a tali numerazioni, che operano in regime di raccolta, è determinato dalla tipologia di numerazione (es: numero verde, numero ad addebito ripartito, numero per servizi premium) nonchè, nei limiti previsti per ogni specifica tipologia di numerazione, dall'operatore che gestisce la numerazione stessa.
Di norma è presente un annuncio audio che indica il costo prima dell'inizio della tariffazione.
Le numerazioni 800, 803 e le numerazioni dei customer care degli operatori telefonici italiani (255/24/CONS) sono raggiungibili gratuitamente.
Numeri di emergenza
Ogni numerazione VoIP attiva, anche in assenza di credito, consente l’accesso gratuito al numero unico di emergenza europeo “112” e agli altri numeri di emergenza nazionali. Poiché il funzionamento del servizio necessita della connessione a internet, si consiglia comunque di munirsi anche di un servizio di chiamata con tecnologia tradizionale, per le chiamate ai numeri di emergenza.
A fronte di una chiamata al 112 (NUE), indipendentemente dal distretto da in cui viene originata la chiamata, MessageNet individua il distretto telefonico di appartenenza del chiamante basandosi sul relativo prefisso del numero, assegnato in base all’indirizzo indicato dall’intestatario all’attivazione del numero e instrada automaticamente la chiamata al servizio di emergenza corrispondente al distretto, pertanto, il Cliente riconosce che la numerazione geografica può essere utilizzata solo nell’ambito distrettuale di appartenenza, pertanto, un utilizzo difforme non permette a MessageNet di garantire il corretto funzionamento dei servizi, comprese tali chiamati di emergenza. Nel caso di uso fuori distretto, MessageNet non sarà considerata responsabile per il non corretto funzionamento del Servizio, compresa ogni problematica legata e conseguente alla localizzazione delle chiamate per i servizi di emergenza. Ove tecnicamente possibile, MessageNet indica alle autorità incaricate dei servizi di soccorso e protezione civile le informazioni relative all’ubicazione del chiamante, così come indicate dall’intestatario.
Operatori Mobili
Il traffico in Italia è attivo verso i seguenti operatori mobili: TIM, Vodafone, Wind, H3G, Poste Mobile, CoopVoce, Fastweb, Kena Mobile, Lycamobile, Iliad, BT Italia, ho.mobile, Digi Mobil, Vectone, Welcome Italia, Plintron e Mass Response (Spuso), e verso gli operatori virtuali delle reti mobili indicate.